La triade nasce nel momento del concepimento. Da quell’attimo, per tutta la vita la relazione tra madre padre e bambino si arricchisce e cresce giorno dopo giorno.
L’arrivo di un bambino è uno dei momenti più importanti e più vulnerabili nella vita di un individuo. La coppia in attesa vive immersa in una ricchezza emotiva enorme fatta di gioia e amore, ma anche di paure, dubbi e difficoltà.
Troppo spesso si parla degli aspetti belli della gravidanza, troppo poco spesso invece si ha il coraggio di restare in ascolto dei bisogni reali di una coppia, senza giudicare ma accogliendo. C’è la gioia certo, ma c’è anche la paura del cambiamento; gli equilibri che cambiano; le insicurezze che crescono.
Questo percorso strutturato in 12 incontri è rivolto a voi mamme e a voi papà, perché insieme possiate accogliere il vostro bambino serenamente e consapevolmente; perché possiate fare nella maniera più dolce possibile il passaggio da coppia a triade.
La prima ora di ogni incontro è dedicata al lavoro corporeo in cui, attraverso esercizi di Analisi Bioenergetica, tecniche di respirazione e visualizzazione, tecniche di hata yoga e meditazione zen, proverete a sciogliere il più possibile le tensioni muscolari, per diventare più consapevoli e fiduciosi delle vostre sensazioni e delle vostre emozioni e assecondare così i processi naturali della nascita
“L’esperienza del Sé dipende, in realtà, dalla presenza e dalle azioni dell’altro, ma tuttavia appartiene interamente al Sé.” (Daniel Stern)
Il bambino che sta arrivando vi ha scelto come mezzo di passaggio. Ha scelto di avere proprio voi come genitori; di imparare da voi quelli che saranno i suoi valori, i suoi difetti e il suo modo d’amare. Ma è un individuo in grado di scegliere; è’ un’ entità a sé, dotata di una propria identità. Bisogna prenderne atto e imparare a rispettare i vostri figli per ciò che sono e non per ciò che vorreste che fossero, ponendo ascolto ai loro bisogni e ai loro messaggi.
Per questo, alla parte corporea segue un’ora e mezza di gruppo in cui le emozioni saranno il ponte. E, partendo dal ponte relazionale, affronteremo i temi principali e tutto ciò di cui avrete bisogno.
I temi trattati saranno:
Sono inoltre previsti seminari su svariati temi, come:
Sostegno dopo la nascita
Il mestiere di genitori è il mestiere più difficile! Oggi le difficoltà sono ancora più evidenti, perché non c’è una struttura sociale che sostiene la coppia, ma piuttosto una struttura che tende a dire alla coppia cosa sia giusto fare e cosa no. Il miglior consiglio che un esperto possa dare a un genitore è quello di fidarsi di ciò che egli sente a contatto con il proprio bambino.
I genitori sanno meglio di chiunque altro di cosa ha bisogno il loro bambino. SOSTENERE, in questo spazio che offriamo ai genitori, vuol dire aiutarli a fidarsi della comunicazione esclusiva che c’è con il loro bambino. Dalla nascita del bambino fino al suo primo anno di vita il gruppo si potrà rincontrare a cadenza quindicinale in incontri di due ore per avere sostegno ma anche per:
Sostegno psicologico
Uno spazio, su appuntamento, in cui affrontare i momenti di difficoltà. E’ uno spazio che offre la possibilità di fare un percorso individuale , di coppia o familiare potendo contare su figure esperte che vi accompagneranno passo dopo passo. E’ possibile richiedere consulenze specifiche riguardanti il sostegno alla genitorialità nelle diverse tappe di crescita del bambino; la depressione post-partum; una nascita prematura o difficile; un lutto; la genitorialità adottiva.
Assistenza domiciliare al puerperio
E' rivolto a tutte le donne che hanno partorito in strutture pubbliche e private. Si avvale di figure professionali che da anni si occupano di donne e di uomini che affrontano il lungo percorso della genitorialità. Il puerperio domiciliare consiste nell'assistenza a domicilio della donna e del bambino nel difficile momento del rientro a casa. Verrà fornita consulenza su: