"I vostri figli non sono figli vostri. Sono figli e figlie della sete che la vita ha di sè stessa. Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi, E benché vivano con voi non vi appartengono. Potete donare loro amore ma non i vostri pensieri: Essi hanno i loro pensieri. Potete offrire rifugio ai loro corpi ma non alle loro anime:  Esse abitano la casa del domani, che non vi sarà concesso visitare neppure in sogno. Potete tentare di essere simili a loro, ma non farli simili a voi: La vita procede e non s'attarda sul passato. Voi site gli archi da cui i figli, come frecce vive, sono scoccate in avanti. L'arciere vede il bersaglio sul sentiero dell'infinito. E vi tende con forza affinché le sue frecce vadano rapide e lontane. Affidatevi con gioia alla mano dell'arciere; Poiché come ama il volo della freccia così ama la fermezza dell'arco."

Kahlil Gibran
accompagnamento_nascita
 

La triade nasce nel momento del concepimento. Da quell’attimo, per tutta la vita la relazione tra madre padre e bambino si arricchisce e cresce giorno dopo giorno.

L’arrivo di un bambino è uno dei momenti più importanti e più vulnerabili nella vita di un individuo. La coppia in attesa vive immersa in una ricchezza emotiva enorme fatta di gioia e amore, ma anche di paure, dubbi e difficoltà.
Troppo spesso si parla degli aspetti belli della gravidanza, troppo poco spesso invece si ha il coraggio di restare in ascolto dei bisogni reali di una coppia, senza giudicare ma accogliendo. C’è la gioia certo, ma c’è anche la paura del cambiamento; gli equilibri che cambiano; le insicurezze che crescono.
Questo percorso strutturato in 12 incontri è rivolto a voi mamme e a voi papà, perché insieme possiate accogliere il vostro bambino serenamente e consapevolmente; perché possiate fare nella maniera più dolce possibile il passaggio da coppia a triade.
La prima ora di ogni incontro è dedicata al lavoro corporeo in cui, attraverso esercizi di Analisi Bioenergetica, tecniche di respirazione e visualizzazione, tecniche di hata yoga e meditazione zen, proverete a sciogliere il più possibile le tensioni muscolari, per diventare più consapevoli e fiduciosi delle vostre sensazioni e delle vostre emozioni e assecondare così i processi naturali della nascita

“L’esperienza del Sé dipende, in realtà, dalla presenza e dalle azioni dell’altro, ma tuttavia appartiene interamente al Sé.” (Daniel  Stern)

Il bambino che sta arrivando vi ha scelto come mezzo di passaggio. Ha scelto di avere proprio voi come genitori; di imparare da voi quelli che saranno i suoi valori, i suoi difetti e il suo modo d’amare. Ma è un individuo in grado di scegliere; è’ un’ entità a sé, dotata di una propria identità. Bisogna prenderne atto e imparare a rispettare i vostri figli per ciò che sono e non per ciò che vorreste che fossero, ponendo ascolto ai loro bisogni e ai loro messaggi.
Per questo, alla parte corporea segue un’ora e mezza di gruppo in cui le emozioni saranno il ponte. E, partendo dal ponte relazionale, affronteremo i temi principali e tutto ciò di cui avrete bisogno.

I temi trattati saranno:

  •   Relazione madre-padre-bambino: come si passa dalla coppia alla triade e quali sono le paure, le ansie e le difficoltà legate a questo passaggio;
  •   Competenze del neonato: tutto ciò che il bambino è già in grado di fare;
  •   Sessualità col pancione e non: come cambia la vita sessuale della coppia e quali sono le fantasie legate all’intimità in un momento di trasformazione così importante;
  •   Cambiamenti nella coppia, nella mamma e nel papà nel corso della gravidanza e dopo la nascita;
  •   Cure e accoglienza del neonato: dagli aspetti psicologici della relazione tra i genitori e il figlio in arrivo, a quelli pratici relativi all’igiene e il corredino di un neonato;
  •   Allattamento al seno e allattamento artificiale;
  •   Alimentazione durante la gravidanza e durante l’allattamento;
  •   Travaglio: dagli aspetti fisiologici a quelli pratici delle posizioni e dei massaggi.
  •   Parto: il significato del dolore e il parto naturale, il cesareo, il parto in acqua.
  •   Puerperio.
  •   Ritorno a casa.

Sono inoltre previsti seminari su svariati temi, come:

  •   preparazione della cameretta: un’esperta di fengh shui vi illustrerà quali colori usare e quali no spiegandovi i loro significati; che materiali prediligere e come disporre i mobili. La nostra energia è una parte dell’universo; è una goccia nell’energia cosmica, per cui per star bene abbiamo bisogno di un ambiente che rispecchi questa volontà!
  •   l’omeopata risponde: un medico specializzato in omeopatia , vi illustrerà i benefici della medicina non convenzionale, l’importanza di un’alimentazione naturale per preservare i vostri bambini dalle industrie farmaceutiche e alimentari che ormai per soldi ci  avvelenano!
  •   lavoriamo con i sogni: un viaggio nei vostri sogni per entrare in maggior contatto con le risorse e le difficoltà del momento.
Il gruppo è condotto da Angela Lo Conte e riprenderà a marzo a Ventimiglia. 
 
E' POSSIBILE FARE UN PERCORSO INDIVIDUALE, STUDIATO APPOSITAMENTE PER LA SINGOLA COPPIA
IN BASE ALLE PROPRIE DINAMICHE, NECESSITA' E INTERESSI.

 

Sostegno dopo la nascita

Il mestiere di genitori è il mestiere più difficile! Oggi le difficoltà sono ancora più evidenti, perché non c’è una struttura sociale che sostiene la coppia, ma piuttosto una struttura che tende a dire alla coppia cosa sia giusto fare e cosa no. Il miglior consiglio che un  esperto possa dare a un genitore è quello di fidarsi di ciò che egli sente a contatto con il proprio bambino.

I genitori sanno meglio di chiunque altro di cosa ha bisogno il loro bambino. SOSTENERE, in questo spazio che offriamo ai genitori, vuol dire aiutarli a fidarsi della comunicazione esclusiva che c’è con il loro bambino. Dalla nascita del bambino fino al suo primo anno di vita il gruppo si potrà rincontrare a cadenza quindicinale in incontri di due ore per avere sostegno ma anche per:

  •   Condividere l’esperienza del parto e dell’accoglienza del proprio bambino;
  •   Avere uno spazio in cui confrontarsi su curiosità, dubbi, ansie;
  •   Avere sostegno per l’allattamento;
  •   Il massaggio bioenergetico dolce;
  •   Lo svezzamento.

Sostegno psicologico

Uno spazio, su appuntamento, in cui affrontare i momenti di difficoltà. E’ uno spazio che offre la possibilità di fare un percorso individuale , di coppia o familiare potendo contare su figure esperte che vi accompagneranno passo dopo passo. E’ possibile richiedere consulenze specifiche riguardanti il sostegno alla genitorialità nelle diverse tappe di crescita del bambino; la depressione post-partum; una nascita prematura o difficile; un lutto; la genitorialità adottiva.

 

Assistenza domiciliare al puerperio

E' rivolto a tutte le donne che hanno partorito in strutture pubbliche e private. Si avvale di figure professionali che da anni si occupano di donne e di uomini che affrontano il lungo percorso della genitorialità. Il puerperio domiciliare consiste nell'assistenza a domicilio della donna e del bambino nel difficile momento del rientro a casa. Verrà fornita consulenza su:

  •   igiene e cura del neonato
  •   baby massage bioenergetico (utile sopratutto ai bambini nati da taglio cesareo)
  •   allattamento al seno e/o artificiale
  •   ritmo sonno-veglia
  •   tutto ciò che riguarda un buono sviluppo della relazione madre-padre-bambino.
Le visite saranno concordate in relazione alle necessità.